Marketing saving lives

Esempi di tecniche applicate con successo per combattere flagelli letali

Bologna WeAreOne 2020

·

Calcio, il Bologna in campo con la maglia “WeAreOne 2020”

20 giugno 2020Giada Guida

Partita in casa contro la Juventus, per la sua prima gara di ripartenza del campionato dopo il lockdown

BOLOGNA – Lunedì sera il Bologna scenderà in campo contro la Juventus al Dall’Ara per la sua prima gara di ripartenza del campionato dopo il lockdown. Per l’occasione i rossoblù indosseranno una maglia personalizzata. “Sulla divisa sarà infatti applicata una speciale patch dedicata a “WeAreOne 2020 – Ripartiamo insieme” la piattaforma solidale rossoblù dei progetti promossi dal Bologna per contrastare l’emergenza Covid-19. Lo comunica il club sul suo sito. Lo stesso slogan ‘We Are One 2020 – Ripartiamo insieme’ sarà esposto anche su uno striscione sotto la torre di Maratona nel settore distinti dello stadio bolognese.

Entriamo nello specifico delle iniziative rossoblù. Davvero interessante l’iniziativa ‘WE ARE ONE 2020 – Ripartiamo Insieme’. Come nasce questa iniziativa, quali sono gli obiettivi ed i risultati ottenuti sino ad ora? Ci ha colpito molto la voce “Bacheca Bar e Ristoranti” che avvicina davvero il club ad una necessità attuale di molti imprenditori e ad una particolare vicinanza con il territorio. 

WeAreOne 2020 – Ripartiamo Insieme è un’idea nata durante l’iniziale lockdown del 2020. A marzo ci siamo chiesti come poter supportare il territorio e le realtà che ci circondano, compresi i nostri partner, e ci è sembrato opportuno rivolgere la nostra attenzione a sostenere il tessuto produttivo locale. Così dopo un mese di progettazione abbiamo lanciato la piattaforma solidale, che è divisa in quattro sezioni: SanitàSolidarietàBacheca Ristoranti e Bar e le iniziative dei nostri Partner. Nelle due aree Sanità Solidarietà sono riunite tutte le iniziative di carattere sociale: la grande raccolta di generi di prima necessità realizzata in collaborazione con i partner del club, la distribuzione delle colombe pasquali negli ospedali della città, il sostegno agli ospedali stessi, l’adesione al progetto “L’ Unione fa la spesa” per il trasporto e l’accompagnamento di persone con disabilità, la consegna a domicilio di alimentari e parafarmaci alle fasce deboli della popolazione, il sostegno ad un canile in difficoltà di Sasso Marconi attraverso la donazione di tonnellate di cibo per animali. All’interno della piattaforma è stata poi creata una Bacheca Ristoranti e Bar con cui il Club intende tendere la mano al settore della ristorazione di Bologna e provincia, creando così una sorta di vetrina virtuale dove ristoranti, pizzerie, bar, pasticcerie, forni e gelaterie possono apparire gratuitamente compilando il form dedicato. All’interno di questa bacheca i bolognesi possono scoprire quali sono i locali che, in attesa di una completa ripresa delle attività, hanno attivato un servizio di take-away o delivery. L’obiettivo è quello di sostenere le piccole realtà locali di un settore come quello gastronomico che da sempre contribuisce a tenere alto nel mondo il nome della città di Bologna. La sezione ‘Iniziative dei nostri Partner’ è infine dedicata a tutti i servizi e i progetti messi in atto dai singoli Partner rossoblù a favore della comunità e delle imprese”.

Altro aspetto da sottolineare è il coinvolgimento dei vostri partner con servizi e progetti dedicati alla Comunità ed alle imprese. Ciò significa la condivisione di valori etici oltre che sportivi. Qual è stato il coinvolgimento dei vostri sponsor e soprattutto, alla luce di questo, quanto è importante fare networking nell’ambito della responsabilità sociale? 

“Il coinvolgimento dei nostri partner è un elemento fondamentale delle nostre politiche di marketing e di inclusione perché condividono i nostri stessi valori: impegno, collaborazione, lungimiranza e il sostegno al territorio. Il nostro slogan: “WeAreOne“, che è diventato un brand per ogni tifoso del Bologna e che ci fa riconoscere nel panorama calcistico italiano, si traduce appunto in: siamo un’unica famiglia, creando uno spirito omnicomprensivo (squadra, società, partner, fans, territorio, ecc.), siamo uniti e ci supportiamo a vicenda tramite un’ottima collaborazione tra i vari ambiti. Alla luce di questo grande senso di unione collaborazione che ci accomuna con i nostri partner, stiamo portando avanti iniziative di CSR avviate nel primo periodo Covid (come quelle con Scala, nostro sleeve sponsor di maglia, a favore di due Onlus del territorio), poiché fare networking in ambito di responsabilità sociale è fondamentale. Dal mio punto di vista tutti, secondo i propri campi di azione, possono dare il proprio contributo per aiutare il territorio e le realtà locali, perciò creare catene di solidarietà come queste è essenziale per fare del bene”.