

Conclusa la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2020-2021 – pz cronici
Data di pubblicazione: 27/11/2020
******* AGGIORNAMENTO 02/12/2020 ********
La campagna vaccinale antinfluenzale per i residenti dai 6 mesi ai 64 anni con patologie croniche si è conclusa lo scorso 27 novembre. Nelle quasi 4 settimane di campagna (la prima vaccinazione è stata somministrata il 3 novembre) sono state erogate nelle diverse sedi (Treviglio, Romano, Dalmine, Calusco, Brembate, Zanica) ben 6186 dosi. I pazienti aventi diritto si sono prenotati direttamente tramite l’app o il sito Zerocoda, coadiuvati da un supporto telefonico ed un accompagnamento via mail quotidiano. Oltre a questi vaccini, i nostri Presst hanno consegnato 1775 dosi alle RSA locali, 591 alle strutture protette (es. CDD) e 343 inoculate direttamente dai medici dei reparti ospedalieri ai propri assistiti (c/o la Ginecologia, Radioterapia, Oncologia e Dialisi), per un totale di 8895 cittadini vaccinati.
“È stato un grande successo di adesione – commenta Andrea Ghedi, Direttore Socio Sanitario dell’ASST Bergamo Ovest – sono molto felice anche per l’organizzazione messa in campo dai colleghi sia appartenenti al territorio, sia all’ospedale, che hanno lavorato in simbiosi per oltre un mese per assistere ed accompagnare i pazienti dalla prenotazione alla vaccinazione. Quest’organizzazione non si scioglierà: sarà il banco di prova per la grande campagna vaccinale che ci attenderà nella prossima primavera con l’arrivo dei vaccini Anti-Covid”.
A partire dal 3 novembre p.v. ha inizio la Campagna di Vaccinazione Antinfluenzale 2020-2021 nella nostra ASST (prenotazioni possibili da martedì 27/10 – ultimo giorno della campagna adulti 26/11, bambini 27/11).
Si ricorda, in primis, che i soggetti over 65 dovranno rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale per la somministrazione del vaccino.
La prima fase è rivolta agli assistiti dai 6 mesi ai 64 anni appartenenti ad unadelle seguenti categorie a rischio, residenti in uno dei comuni del nostro territorio.
Ecco le categorie di rischio – patologie :
- Donne in gravidanza e nel periodo “postpartum”.
- Soggetti dai 6 mesi ai 65 anni di età affetti da malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio (inclusa l’asma grave, la displasia broncopolmonare, la fibrosi cistica e la broncopatia cronico ostruttiva-BPCO);
- Soggetti dai 6 mesi ai 65 anni di età affetti da malattie dell’apparatocardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite;
- Soggetti dai 6 mesi ai 65 anni di età affetti da diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusi gli obesi con indice di massa corporea BMI >30);
- Soggetti dai 6 mesi ai 65 anni di età affetti da insufficienza renale/surrenale cronica;
- Soggetti dai 6 mesi ai 65 anni di età affetti da malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie;
- Soggetti dai 6 mesi ai 65 anni di età affetti da tumori e in corso di trattamento chemioterapico;
- Soggetti dai 6 mesi ai 65 anni di età affetti da malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV;
- Soggetti dai 6 mesi ai 65 anni di età affetti da malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali;
- Soggetti dai 6 mesi ai 65 anni di età affetti da patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici;
- Soggetti dai 6 mesi ai 65 anni di età affetti da patologie associate a un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad es. malattie neuromuscolari);
- Soggetti dai 6 mesi ai 65 anni di età affetti da epatopatie croniche.
- Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale
- Familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio di complicanze e che non possono essere vaccinati.
Tutti gli altri cittadini devono rivolgersi al proprio medico curante. Non verranno vaccinati i soggetti non rientranti nelle categorie a rischio e/o non residenti in uno dei comuni del territorio di competenza della nostra ASST.
Ricordiamo che il vaccino antinfluenzale è gratuito. Agli ambulatori dedicati, il giorno in cui si è prenotato su Zerocoda, si potrà accedere, non prima di 10 minuti dell’orario stabilito, senza prescrizione medica, muniti di consenso pre compilato, esenzione e tessera sanitaria.
SCARICA QUI IL CONSENSO E PORTALO GIA’ COMPILATO ALL’APPUNTAMENTO
MODALITA’ DI PRENOTAZIONE – SU ZEROCODA
Quest’anno per effettuare le vaccinazioni nel rispetto delle norme di sicurezza anti COVID, l’accesso alle strutture vaccinali avverrà esclusivamente su appuntamento attraverso la prenotazione sull’APP Zerocoda o al sito https://prenota.zerocoda.it/ cercando “Vaccinazioni ASST Bergamo Ovest” e selezionando la sede più prossima alla vostra residenza (residenza che deve essere in uno dei 76 paesi dell’ASST Bergamo Ovest).
Si prega di prestare attenzione alla categoria d’appartenenza e alla sede all’’atto della prenotazione.
Un operatore supporterà i pazienti che non riuscissero a prenotare su Zerocoda telefonando al 0363/424963 dal lunedì al giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 fino a Giovedì 26/11.
Pazienti con patologie da 15 a 64 anni
Per evitare affollamento le vaccinazioni saranno effettuate in strutture idonee allo scopo:
- Treviglio c/o il Centro Prelievi Ospedale di Treviglio
- Dalmine: c/o Centro Diurno Anziani Comunale via Locatelli
- Zanica: c/o Centro Socio Culturale Comunale Piazza Repubblica n. 21
- Romano di Lombardia: c/o il Centro Prelievi dell’Ospedale di Romano
- Brembate di Sopra: c/o Poliambulatorio Piazza Giovanni Paolo II, 47
- Calusco d’Adda: c/o Poliambulatorio Via Locatelli, 265/angolo Via Volta
Pazienti minorenni con patologie da 6 mesi a 14 anni
Per evitare affollamento le vaccinazioni saranno effettuate in strutture idonee allo scopo:
- Caravaggio: Centro Vaccinale, Largo Donatori di Sangue, 14
- Dalmine: Poliambulatorio/Presst, Viale Betelli, 2
- Zanica: Poliambulatorio/Presst, Via Serio, 1/a
- Romano di Lombardia: c/o il Presst di via M. Cavagnari 5
- Calusco d’Adda: Poliambulatorio, Via Locatelli, 265/angolo Via Volta
In questa fase, nei nostri servizi, non saranno vaccinati i soggetti non rientranti nelle categorie specificate. In una fase successiva, in base alle disponibilità dei vaccini, si valuterà la possibilità di offrire la vaccinazione anche a soggetti appartenenti alle altre categorie indicate dalle circolari Ministeriali e Regionali.
La campagna si concluderà la 3° settimana di novembre