Marketing saving lives

Esempi di tecniche applicate con successo per combattere flagelli letali

COVID-19 Vaccine Opinion Analysis

·

https://ailab.uniud.it/covid-vaccines

Intelligenza Artificiale per analizzare l’opinione dei social sui vaccini per il Covid-19

4 Marzo 2021 – Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche

L’Università di Udine lancia un portale web per il monitoraggio in tempo reale

Da quando è partita la campagna vaccinale contro il COVID-19, sui social si è intensificata la quantità di informazioni e domande riguardanti i vaccini autorizzati dalle agenzie regolatorie FDA ed EMA. Ma come sta reagendo la popolazione dei social a questo flusso continuo di informazioni? Quali sono gli articoli più condivisi e letti? Quali sono le maggiori preoccupazioni e le domande della popolazione? Quali sono i presunti effetti collaterali più discussi?

Per rispondere a queste domande un gruppo di quattro studenti dell’Università degli Studi di Udine (Beatrice Portelli, Simone Scaboro, Edoardo Lenzi, Roberto Tonino) guidati da tre ricercatori internazionali quali Giuseppe Serra, Enrico Santus, Emmanuele Chersoni hanno sviluppato un portale web per il monitoraggio in tempo reale dell’opinione pubblica sui vaccini per il COVID-19.

Il portale raccoglie automaticamente ogni giorno migliaia di tweetriguardanti i tre maggiori vaccini per il COVID-19: Pfizer-Biontech, Moderna e Astrazeneca.

Sistemi di Intelligenza Artificiale, appositamente sviluppati, estrapolano e analizzano le informazioni più rilevanti dai post che giornalmente vengono condivisi dagli utenti social.

Il sistema è in grado di identificare la provenienza dei tweet, stilare una classifica degli hashtag più usati, individuare le fonti di notizie più usate dagli utenti per informarsi riguardo i vaccini (articoli più condivisi e i siti web più utilizzati nell’ultima settimana).

I ricercatori hanno osservato che spesso gli utenti social menzionano nei loro post sintomi ed effetti collaterali legati ai vaccini per il COVID-19. Questo viene fatto condividendo esperienze personali, dubbi o news (ad esempio domande o commenti su reazioni allergiche, dolori al braccio e mal di testa sono i concetti più dibattuti). Al fine di monitorare anche queste informazioni il sistema le estrae e aggrega automaticamente, presentandole successivamente sul sito con una grafica intuitiva e interattiva. L’algoritmo che sta alla base di questo modulo è stato sviluppato dallo stesso gruppo di ricerca e recentemente pubblicato in due delle conferenze più prestigiose nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale Natural Language Processing: EACL 2021 e W3PHIAI (Best Short Paper – sponsorizzato da IBM), workshop collegato a AAAI 2021.

Lo scopo principale del progetto è quello di informare il visitatore, comune cittadino o giornalista, sui maggiori trend riguardo le discussioni sui vaccini per il COVID-19. Al contempo tale strumento permette alle aziende farmaceutiche, che attualmente stanno producendo tali vaccini, di visualizzare in tempo reale dubbi, domande e possibili effetti collaterali che emergono direttamente dalla comunità social. Tale tecnologia, inoltre, può essere facilmente estesa e adattata al monitoraggio di altri vaccini e farmaci.

Il progetto, partito come un’iniziativa studentesca, è in continua evoluzione, aperto a nuove idee e alla ricerca di fondi e nuove collaborazioni al fine di espandere le funzionalità del portale. Sul sito si possono trovare i riferimenti degli studenti e dei ricercatori coinvolti e un indirizzo e-mail dedicato.

Il Prof. Giuseppe Serra, professore associato presso l’Università degli Studi di Udine e responsabile del progetto, commenta così l’esperienza: “È stato entusiasmante assecondare l’interesse degli studenti nel voler applicare algoritmi di Intelligenza Artificiale all’attuale emergenza sanitaria COVID-19, e ancora di più veder nascere un gruppo di ricerca internazionale incentrato su questa tematica; gruppo che, in breve tempo, ha ottenuto importanti e prestigiosi riconoscimenti scientifici.”

Come sottolinea il Prof. Gian Luca Foresti, Direttore del Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche dell’Università degli Studi di Udine: “Questo progetto conferma come le competenze scientifiche e tecnologiche dei nostri studenti, acquisite frequentando i corsi di studio offerti dal Dipartimento, possano essere applicate per lo sviluppo di soluzioni non solo innovative, ma anche di forte impatto sociale.”

Il Gruppo di Ricerca

Project Developers
Beatrice Portelli, Assegnista di ricerca – Università degli Studi di Udine
Roberto Tonino, Studente (Laurea Magistrale in Artificial Intelligence and Cybersecurity) – Università degli Studi di Udine
Edoardo Lenzi, Studente (Laurea Magistrale in Informatica) – Università degli Studi di Udine
Simone Scaboro, Studente (Laurea Magistrale in Informatica) – Università degli Studi di Udine

Lead Board
Giuseppe Serra, Professore associato e Co-direttore del laboratorio di Intelligenza Artificiale – Università degli Studi di Udine
Enrico Santus, Consulente di Intelligenza Artificiale – Women’s Brain Project (WBP)
Emmanuele Chersoni, Ricercatore post-dottorato – Università politecnica di Hong Kong

Advisory Board
Nicola Marino, Co-fondatore di INTECH Innovative Training Technologies
Simone Bianco, Membro e responsabile del personale di ricerca – IBM Almaden Research Center
Carlo Tasso, Professore ordinario e Co-direttore del laboratorio di Intelligenza Artificiale – Università degli Studi di Udine

Project description

Our research group has been monitoring tweets related to COVID-19 vaccines since November 2020. This website is a constantly updated dashboard to visualize what the crowd is talking about and what pieces of information are being shared. Data collection ended on July 12, 2023.

Why is it relevant?

With the recent approval of COVID-19 vaccines, a large debate about safety has emerged on social media. Positions in favor and against the vaccines have fueled such a discussion with arguments that are often based on unreliable sources, when not on fake news.

This map shows from which countries people are tweeting about COVID-19 vaccines. The project is currently analyzing only tweets written in English, so it is normal that more English-speaking states are highlighted. Darker colours mean a higher concentration of tweets

Most shared Web Pages and Websites

What sources of information have people used in the last week?

What are the sources from which people get their information? This is an issue that in recent years has reached high importance given the significant increase in fake news and misleading information.

1

Fact check: Pfizer CEO Albert Bourla has received COVID-19 vaccine

WWW.USATODAY.COM2Rishi Sunak refuses to say if he will profit from Moderna Covid vaccine | Rishi Sunak | The GuardianWWW.THEGUARDIAN.COM3Health Officials Claim Serious Injuries From Pfizer Shots Are ‘Rare’ — But Can’t Provide Evidence to Back Up Claim • Children’s Health DefenseCHILDRENSHEALTHDEFENSE.ORG4After Long Delay, Moderna Pays N.I.H. for Covid Vaccine Technique – The New York TimesWWW.NYTIMES.COM5Analysis of adverse event variation between Pfizer COVID-19 vaccine batches doesn’t indicate safety problems, contrary to claim by John Campbell – Health FeedbackHEALTHFEEDBACK.ORG

Here we highlight the most popular URLs shared in the last week by tweets mentioning COVID-19 vaccines.

Through a constantly updated classification we can monitor the domains that have been tweeted the most, which are the websites from which the users recover information about the vaccines.

Symptom Discussed by the Users

What possible symptoms are being discussed?

What symptoms or medical terms are mentioned when people tweet about COVID-19 vaccines? This Word Cloud shows what the people of Twitter have focused since we started monitoring it.

The algorithm that this module is based on has been developed by the same research group and has been recently published in two of the most important conferences in the field of Artificial Intelligence and Natural Language Processing: EACL 2021 and W3PHIAI (Best Short Paper – sponsored by IBM), workshop co-located with AAAI 2021.

Click on a concept to explore related tweets or filter the words by vaccine and by date.