Marketing saving lives

Esempi di tecniche applicate con successo per combattere flagelli letali

No vaccini no [ri]parti

·

Pizza e vaccino a Vergine Maria, circa 200 immunizzati in 4 ore

Oggi, venerdì 6 agosto, i medici della struttura commissariale saranno a immunizzare in piazza Magione, nei locali del ristorante ”Ciccio passami l’olio”.

vaccino anti-covid

Buona anche la seconda per #VaccinInQuartiere. Ieri, altra serata di immunizzazioni per i medici della struttura commissariale, “in trasferta” dall’hub della Fiera del Mediterraneo alla borgata marinara di Vergine Maria. Circa 200 i vaccinati in appena quattro ore, nei locali della pizzeria “Mistral”, che ha messo i suoi spazi a disposizione di medici e infermieri dell’ufficio del commissario Covid di Palermo, Renato Costa.

Anche stavolta, com’era stato per la prima tappa di #VaccinInQuartiereall’Arenella, tante le prime dosi effettuate, a dimostrazione del fatto che, specie d’estate, è più semplice convincere le persone a immunizzarsi a due passi da casa, magari abbinando il vaccino al fresco di un gelato o al piacere di una cena.

“Questa iniziativa, così come le altre che abbiamo organizzato nell’ambito della campagna di vaccinazioni di prossimità, serve per archiviare una volta per tutte l’idea del vaccino come qualcosa di faticoso, complicato o che richieda ore – spiega il commissario Covid della Città metropolitana di Palermo, Renato Costa -. Stiamo facendo in modo che immunizzarsi diventi sempre più semplice, rapido e gradevole, oltre che utile a proteggere tutti noi. Quando offriamo alle persone la possibilità di scendere sotto casa e vaccinarsi, vediamo che la loro risposta è immediata ed entusiasta. Se questo è il sistema per convincere anche i più reticenti, andremo quartiere per quartiere anche ogni giorno, se necessario”. 

Ieri, intanto, si è conclusa la tre giorni di vaccinazioni negli uffici degli assessorati regionali. Oggi, venerdì 6 agosto, dalle 18 alle 24, i medici della struttura commissariale saranno a immunizzare in piazza Magione, nei locali del ristorante “Ciccio passami l’olio”. L’iniziativa rientra nell’ambito della partnership tra struttura commissariale per la gestione dell’emergenza Covid a Palermo e Confcommercio, per vaccinare datori di lavoro, lavoratori, clientela e, in generale, quante più persone possibili.

Domani lavoratori e clienti dei ristoranti “Ciccio passami l’olio” e “Ciccio in pentola” potranno vaccinarsi in piazza Magione, nella postazione dei medici della struttura commissariale, che si troverà nei locali di “Ciccio passami l’olio” (via Castrofilippo 4, nel quartiere della Kalsa e a ridosso di piazza Magione).

Sui tavoli dei due ristoranti, i clienti troveranno un qr code con cui prenotare il vaccino: basterà inquadrarlo e si verrà reindirizzati alla piattaforma online della Fiera del Mediterraneo. L’utente riceverà una prima email di conferma della prenotazione e una seconda che annuncerà che è arrivato il suo turno. A quel punto potrà avvicinarsi al camper dei medici per immunizzarsi.

L’iniziativa è aperta anche a turisti, passanti e a chiunque, pur non trascorrendo la serata in uno dei due ristoranti, voglia vaccinarsi contro il Coronavirus. Basta avere dai 12 anni (compiuti) in su e portare con se la tessera sanitaria e un documento di identità in corso di validità.

Pizza e vaccino, l’iniziativa è un successo: 200 vaccinati in quattro ore

Buona la seconda per #VaccinInQuartiere

L’iniziativa #VaccinInQuartiere è stata un successo: lo scorso 6 agosto, in trasferta nella borgata marinara di Vergine Maria, a 6 kilometri da Palermo, grazie alla collaborazione della Pizzeria Mistral sono state vaccinate ben duecento persone in appena quattro ore di tempo.

Tante le prime dosi effettuate, a dimostrazione del fatto che, come sottolinea Sicilianews24, è più facile convincere le persone a vaccinarsi se l’intera infrastruttura ‘viene a bussare’ a due passi da casa, magari unendo l’evento con qualcosa di buono da mangiare.

Una strategia che, d’altronde, funziona un po’ dappertutto, come abbiamo già visto con l’esempio di New York e dell’iniziativa promossa dal Sindaco De Blasio. Il principio, dunque, è tanto semplice quanto efficace, come ribadito anche da Renato Costa, commissario Covid di Palermo: “Stiamo facendo in modo che immunizzarsi diventi sempre più semplice, rapido e gradevole, oltre che utile a proteggere tutti noi. Quando offriamo alle persone la possibilità di scendere sotto casa e vaccinarsi, vediamo che la loro risposta è immediata ed entusiasta. Se questo è il sistema per convincere anche i più reticenti, andremo quartiere per quartiere anche ogni giorno, se necessario”.

L’idea funziona: sul tavolo del ristorante viene posto un QR Code che serve per prenotare il vaccino: accedendo alla piattaforma online, ci si potrà registrare e poi si riceverà una mail di conferma e in seguito un’altra che annuncerà il proprio turno.

Unire il piacere di una pizza alla vaccinazione è un qualcosa di originale, che ci piace, e pertanto auspichiamo che tali iniziative vengano riprese e replicate altrove.