di ricercatori universitari e dall’associazione SFM con l’obiettivo
Spille Segnaletiche Vaccino COVID
L’Ats Insubria ha recentemente indicato che il 15% della popolazione comasca nella fascia dei 60 anni non ha prenotato il vaccino e, con ogni probabilità, non lo farà mai. Più in particolare, vi sono interrogativi per quanto riguarda la partecipazione dei giovani.
Per queste ragioni, realizziamo una campagna di distribuzione di spille segnaletiche “HO FATTO IL VACCINO” ai giovani di meno di 30 anni.
Ma può una sottile forma di segnalazione sociale, come una spilla, indurre un numero maggiore di individui a completare il ciclo di vaccinazioni contro il COVID-19? I risultati di ricerche rigorose indicano che l’introduzione di una semplice forma di pressione sociale – una spilla o un braccialetto colorato – possono rendere visibile lo stato di avvenuta vaccinazione dell’individuo e agire così da catalizzatore per la comunità di cui quell’individuo fa parte (Karing, 2018 e altri).

I fondi saranno utilizzati per produrre le spille
Il nostro gruppo ha concepito il design della spilla. L’associazione di giovani comaschi SFM (pronunciato Sefemm) sostiene l’iniziativa con una campagna mediatica e ha appositamente concepito una spilla per un’edizione limitata (qui sotto). Ci siamo già impegnati a donare alla campagna vaccinale almeno 25 mila spille (per un valore di 5,000 euro). Altre conversazioni sono in atto per poter produrre maggiori quantitativi.
Come potete aiutare questa iniziativa? La produzione delle spille non può essere presa in carico dall’amministrazione pubblica. Richiediamo quindi di sostenere questa iniziativa finanziando la produzione delle spille segnaletiche, il cui costo è di 20 centesimi di euro cadauna. Con 100 euro si finanzia la produzione di 500 spille. Con 1,000 euro la produzione di 5,000 spille.
Come ringraziamento per la vostra donazione, riceverete un lotto di spille da distribuire nel vostro network. È prevista visibilitá per i grandi donatori all’interno della campagna mediatica che accompagnerà questa iniziativa. Di più, il logo del donatore apparirà sui dispenser utilizzati negli hub per distribuire le spille.
Anche questa é ricerca
Questa iniziativa è promossa da un gruppo indipendente di ricercatori universitari e dall’associazione SFM con l’obiettivo di sostenere la campagna vaccinale nell’area comasca.