Marketing saving lives

Esempi di tecniche applicate con successo per combattere flagelli letali

App VoiceMed One

·

VOICEMED – Community – LazioInnova

Piattaforma di screening e diagnosi precoce basata sull’analisi di registrazioni vocali attraverso l’IA

Dare a tutti la possibilità di conoscere il proprio stato di salute, dovunque si trovino. È la mission di Voicemed, che ha creato un software semplice e affidabile, non limitato agli smartphone e che non richiede l’accesso a Internet. Combinando intelligenza artificiale e deep learning, il sistema individua i biormarker vocali, sottili segnali che permettono di individuare, diagnosticare e monitorare le eventuali malattie in corso. Ogni singola frase pronunciata coinvolge cervello, polmoni e più di 100 muscoli e quindi può fornire molteplici informazioni su età, genere, emozioni e stato di salute della persona. Tramite il dispositivo VoiceMed One, l’azienda è in grado di effettuare screening Covid-19 solo mediante colpi di tosse.

AWARD YEAR 2021

CATEGORY Body

GOALS Good Health & Well-being, Balance Human & Artificial Intelligence

KEYWORDS Covid-19, Cheap Testing, Healthtech

COUNTRY Luxembourg

DESIGNED BY VoiceMed

WEBSITE Voicemed – convenient + accurate testing

Voice aim to provide the most convenient and accurate test solution for anyone anywhere.

Although the conventional testing capacity has been increasing considerably, most people who are not in need of immediate health care are not yet being tested. As we all wait for a vaccine and start returning to the new normality, testing will be essential in deciding who is safe to go, who must stay at home, who needs to see a doctor and how urgently. ‍ VoiceMed’s artificial-intelligence-based medical device software analyzes your voice, breath and cough samples and gives you an immediate result, a COVID-19 pre-diagnosis. VoiceMed has an ongoing pilot study in partnership with two hospitals and our goal is to have an MVP (fully functional but not yet certified) by the end of October 2020. Researchers at Cornell university have shown a proof of concept of COVID19 cough detection through machine learning algorithm with 90% accuracy distinguished from other non-COVID19 coughs. VoiceMed’s solution could be used to identify high-risk patients with COVID19.

L’App sperimentale per scoprire il Covid: basta un colpo di tosse, due minuti dopo il responso

Un colpo di tosse e lei scova il virus. Il più temuto e analizzato di questo secolo: il Covid 19. E lo fa oltre sette volte su dieci. Si chiama VoiceMed One ed è un’app digitale per lo screening del coronavirus. “Con una accuratezza del 73,5%” dicono gli espeti che gli hanno dato vita, “una possibile futura alternativa al tampone rapido, meno invasiva, più economica e altamente scalabile”, aggiungono

Elaborata da VoiceMed, una startup nata con l’obiettivo di identificare da remoto le malattie respiratorie nel loro stadio iniziale tramite l’analisi della voce ha già vinto diversi riconoscimenti: il bando europeo “COVID-X”, il primo premio “StartCup2020” promosso dal Politecnico Di Milano e Regione Lombardia, il premio della Regione Lazio “Boost Your Ideas” e quello di Sisal e CVC “Go Beyond 2020”. E a novembre VoiceMed parteciperà al “Web Summit 2021” di Lisbona, principale evento europeo dedicato al mondo delle startup e dell’innovazione.

Come funziona

Il suo funzionamento è semplice: “Tramite una web app intuitiva e accessibile da telefono o computer, si registra un colpo di tosse e in poco meno di 2 minuti è possibile sapere se si è positivi o negativi al Covid-19”, spiegano da VoiceMed. Inoltre, aggiungono “il costo medio di un test VoiceMed per il Covid-19 è di circa 1 euro l’uno, il che permetterebbe di far risparmiare milioni di euro a strutture pubbliche e private”. E attualmente è utilizzata in due ospedali per la sperimentazione clinica, nella Asl di Torino e nel National Laboratoire Santé del Lussemburgo, “con l’obiettivo di aumentare la banca dati e le performance, puntando sulla qualità del dato, sull’esplicabilità del modello e sulla trasparenza”.

“La nostra tecnologia vuole essere un metodo scalabile e rapido per gestire epidemie localizzate e garantire che le comunità di tutto il mondo siano protette e sicure, con il minimo sforzo e a costi ridotti”, spiega Arianna Arienzo, Ceo di VoiceMed.