Marketing saving lives

Esempi di tecniche applicate con successo per combattere flagelli letali

Design dentro e oltre la pandemia: Il valore della comunicazione sociale

·

È possibile trovare un nuovo modo di progettare, una campagna sociale, per affrontare una pandemia? Ma soprattutto come lo farebbe un giovane studente di 23 anni? Questa è la sfida lanciata all’autore dalla Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche – Multifor ETS e La BCC Credito Cooperativo ravennate forlivese e imolese.
Con il supporto della docente e ricercatrice, Manuela Zambianchi, è stato realizzato un percorso di studio e di progettazione in grado di creare un ponte tra il mondo della Psicologia della salute e il Design grafico. Il risultato è l’apertura di nuovi scenari progettuali, in grado di affrontare emergenze pandemiche come quella del Covid 19, per diverse fasce di pubblico; non soffermandosi più sulla singola minaccia, ma lavorando su una metodologia e un approccio aperto e dinamico.

Covid, la teoria della motivazione a proteggersi vaccino contro nuove pandemie

Lo studio di Manuela Zambianchi e Lorenzo Volpe dell’Istituto Isia spiega il ruolo di comunicazione e psicologia della salute contro no-vax e fake news

Covid, Rezza: “La situazione epidemiologica è sotto controllo”

L’Oms dichiara la fine della pandemia, il Covid-19 esce dai radar delle persone comuni e la percezione di pericolo scema insieme ai contagi, ai ricoveri, al numero di morti. Restano, invece, gli effetti collaterali di lungo periodo causati dal coronavirus. E non riguardano solo gli aspetti psicologici e sanitari, ma anche le polemiche sulla gestione dell’emergenza, sul lockdown imposto, sull’obbligo delle mascherine e, soprattutto, dei vaccini.

«Mentre la pandemia passa in secondo piano, come è giusto che sia, lo scetticismo nei confronti di certe misure preventive di tutela sale. E per quanto riguarda l’anti-vaccinismo è un problema che non riguarda solo il Covid ma che ha radici storiche, lontane, che risalgono ai tempi del vaiolo e di Edward Jenner», spiega Manuela Zambianchi, docente di psicologia all’Istituto Universitario Isia di Faenza.

Sconfitta la pandemia, non i pregiudizi

Pochi giorni prima della decisione, attesa, l’Oms già aveva messo in fila i dati che «hanno permesso di tornare alla “normalità” nella maggior parte dei paesi e aumentato la capacità dei sistemi sanitari di far fronte a potenziali recrudescenze e al peso della condizione post-Covid-19» per usare le parole del direttore generale Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus.

La recente aggressione no-vax all’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte, tuttavia, solleva più di una perplessità sulla tenuta della società in casi di una nuova – sempre possibile – emergenza sanitaria.

Si potevano fare le cose in un altro modo? Comunicare le decisioni e le misure restrittive in maniera differente? Utilizzare linguaggi diversi per favorire la consapevolezza e indurre le persone a proteggersi durante la pandemia ma anche in chiave post-Covid e in previsioni di future possibili nuove emergenze? A queste domande cerca di rispondere il libro Design dentro e oltre la pandemia, frutto del lavoro di Manuela Zambianchi e Lorenzo Volpe, studente magistrale di Design della Comunicazione all’Istituto Universitario Isia di Faenza.

Presentata la ricerca di Lorenzo Volpe sul valore della comunicazione sociale

Venerdì 22 settembre la Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche – Multifor ETS ha ospitato a Faenza la presentazione del libro “Design dentro e oltre la pandemia. Il valore della comunicazione sociale” di Lorenzo Volpe e Manuela Zambianchi, pubblicato da Homeless Book in forma di e-book scaricabile gratuitamente.

È possibile trovare un nuovo modo di progettare, una campagna sociale, per affrontare una pandemia? Ma soprattutto come lo farebbe un giovane studente dell’ISIA di Faenza?

Durante un’interessante dibattito, coordinato efficacemente dall’arch. Maria Concetta Cossa, Direttrice dell’ISIA di Faenza (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche), Lorenzo Volpe, autore della ricerca con il supporto della docente e ricercatrice, Manuela Zambianchi, ha presentato il percorso di studio e di progettazione in grado di aprire nuovi scenari progettuali e di affrontare emergenze pandemiche.

La pandemia COVID 19

Quando, ormai più di due anni fa, l’OMS dichiarò la Pandemia per il nuovo virus Sars-Cov-2, il mondo intero si trovò difronte a un evento destinato a mutare rapidamente i modelli di vita, le relazioni sociali, la didattica scolastica e universitaria e il mondo del lavoro. Una Pandemia, per le sue caratteristiche di rapidità diffusiva e gravità, può essere considerata, e vissuta, come un vero e proprio evento traumatico collettivo, in grado di abbattere sicurezze psicologiche, modelli di vita, abitudini, quando non provocare lutti familiari.

La ricerca ha inteso creare un insieme di comunicazioni sociali volte a promuovere la salute e ridurre la diffusione di questo virus. Rappresenta un riuscito tentativo di coniugare, di integrare due differenti ambiti del sapere, dell’investigazione e della conoscenza in funzione di promozione sociale: la Psicologia della Salute ed il Design della Comunicazione.

Gli interventi

Dopo i saluti iniziali di Edo Miserocchi (Presidente di Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche – Multifor ETS) e Niccolò Bosi (Presidente del Consiglio Comunale di Faenza), sono intervenuti Manuela Zambianchi (docente presso l’Istituto Universitario ISIA Faenza e tutor della ricerca), Lorenzo Volpe (autore libro e studente ISIA Faenza), con le conclusioni a cura di Everardo Minardi (già professore ordinario di sociologia).

Presentazione del libro “Design dentro e oltre la pandemia – Il valore della comunicazione sociale”

isia15 settembre 2023

Venerdì 22 settembre 2023, ore 17.15

Sala Conferenze Giovanni Dalle Fabbriche

Via Laghi 81, Faenza
(ingresso dal retro della filiale BCC)

Venerdì 22 settembre 2023, alle 17.15, la Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche ospita la presentazione del libro Design dentro e oltre la pandemia. Il valore della comunicazione sociale di Lorenzo Volpe Manuela Zambianchi, pubblicato da Homeless Book  in forma di e-book scaricabile gratuitamente.

È possibile trovare un nuovo modo di progettare, una campagna sociale, per affrontare una pandemia? Ma soprattutto come lo farebbe un giovane studente dell’ISIA di Faenza? Questa è la sfida lanciata all’autore, Lorenzo Volpe, dalla Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche – Multifor ETS e La BCC Credito Cooperativo ravennate forlivese e imolese. Con il supporto della docente e ricercatrice, Manuela Zambianchi, è stato realizzato un percorso di studio e di progettazione in grado di aprire nuovi scenari progettuali e di affrontare emergenze pandemiche.

Quando, ormai più di due anni fa, l’OMS dichiarò la Pandemia per il nuovo virus Sars-Cov-2, il mondo intero si trovò difronte a un evento destinato a mutare rapidamente i modelli di vita, le relazioni sociali, la didattica scolastica e universitaria e il mondo del lavoro. Una Pandemia, per le sue caratteristiche di rapidità diffusiva e gravità, può essere considerata, e vissuta, come un vero e proprio evento traumatico collettivo, in grado di abbattere sicurezze psicologiche, modelli di vita, abitudini, quando non provocare lutti familiari.

La ricerca ha inteso creare un insieme di comunicazioni sociali volte a promuovere la salute e ridurre la diffusione di questo virus. Rappresenta un riuscito tentativo di coniugare, di integrare due differenti ambiti del sapere, dell’investigazione e della conoscenza in funzione di promozione sociale: la Psicologia della Salute ed il Design della Comunicazione. I lettori troveranno infatti il modo per ampliare le conoscenze per quanto riguarda le dimensioni psicologiche legate alla salute per il Covid-19, magari confrontando loro stessi e le loro risposte emotive, cognitive, di comportamento concreto in risposta al virus. Al tempo stesso potranno riflettere su questi temi grazie ai messaggi che sono stati creati e che nella loro formula riflessiva, ma anche accattivante, si propongono come mezzo godibile sul piano estetico, ma con un forte messaggio da lasciare loro.

Nel maggio 2023, un ulteriore evento traumatico collettivo, in parte simile ed in parte differente per caratteristiche e impatto psicologico, ha colpito il territorio romagnolo, e in modo determinante Faenza. La presentazione del libro, proprio per il tema trattato, verrà arricchita con alcune riflessioni sull’alluvione, sostenute anche da una breve presentazione dei risultati della ricerca condotta da Manuela Zambianchi sulle reazioni psicologiche della popolazione colpita.

Dopo i saluti iniziali di Edo Miserocchi (Presidente di Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche – Multifor ETS), Maria Concetta Cossa (Direttore di ISIA Faenza) e Niccolò Bosi (Presidente del Consiglio Comunale di Faenza), interverranno Manuela Zambianchi (docente presso l’Istituto Universitario ISIA Faenza e tutor della ricerca), Lorenzo Volpe (autore libro e studente ISIA Faenza), Eugenia Tognotti (docente, saggista ed editorialista). Le conclusioni saranno affidate a Everardo Minardi (già professore ordinario di sociologia).

Seguirà un brindisi presso il Museo Malmerendi (via Medaglie d’oro, 51, Faenza, con accesso dal giardino confinante).

La ricerca può essere scaricata gratuitamente al seguente link.