Marketing saving lives

Esempi di tecniche applicate con successo per combattere flagelli letali

Vaccinazione herpes zoster Emilia Romagna

·

Vaccinazione contro l’herpez zoster: informazioni sulle modalità di accesso in Emilia Romagna

Anna Baldini30 Novembre 2023

CHI HA DIRITTO ALLA VACCINAZIONE GRATUITA SU RICHIESTA

a) le persone rientranti nella fascia d’età 18-49 anni che presentino le seguenti condizioni:
      • cardiopatie croniche (esclusa l’ipertensione isolata),
      • diabete mellito,
      • malattie polmonari croniche,
      • candidati a terapia immunosoppressiva,
      • malattie reumatologiche in attesa o in corso di terapia immunosoppressiva, patologie oncologiche e oncoematologiche,
      • trattamento dialitico,
      • positività al virus dell’immunodeficienza umana acquisita (HIV),
      • attesa di trapianto di organo solido, trapiantati di organo solido e trapiantati con cellule staminali emopoietiche;
b) le persone con età uguale o superiore ai 50 anni che presentino rischio aumentato di Herpes Zoster o di complicanze associate:
    • diabete mellito trattato con terapia insulinica o con almeno due farmaci ipoglicemizzanti o diabete con complicanze,
    • cardiopatie croniche con scompenso cardiaco in classe avanzata – NYHA III-IV,
    • post shock cardiogeno,
    • portatori di dispositivi medici cardiaci impiantati attivi,
    • broncopneumopatie croniche ostruttive,
    • asma,
    • fibrosi polmonare idiopatica,
    • soggetti in ossigenoterapia,
    • candidati a terapia immunosoppressiva,
    • malattie reumatologiche in attesa o in corso di terapia immunosoppressiva,
    • patologie oncologiche e oncoematologiche,
    • trattamento dialitico,
    • positività al virus dell’immunodeficienza umana acquisita (HIV),
    • attesa di trapianto di organo solido, trapiantati di organo solido e trapiantati con cellule staminali emopoietiche.

CHI HA DIRITTO ALLA VACCINAZIONE GRATUITA CON CHIAMATA ATTIVA (con invito da parte dell’AUSL)

Tutti i nati a partire dal 1952 (compreso) che compiono 65 anni d’età, come previsto dal Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale.

COSA PUO’ FARE CHI NON HA DIRITTO ALLA VACCINAZIONE GRATUITA 

E’ possibile da parte del cittadino che non rientra nelle casistiche di cui sopra, di richiedere, su consiglio del medico di medicina generale, la somministrazione del vaccino compartecipando alla spesa.
Nello specifico tale compartecipazione è pari a:
  • € 201 € – Due somministrazioni – Costo ciclo completo: € 402