Conversazioni con terrapiattisti, negazionisti del clima, del Covid e con chiunque sfidi la Ragione
“Lee McIntyre è una delle voci più decise nella lotta contro la pseudoscienza, la superstizione, le fake news e gli alternative facts che, negli ultimi anni, si sono diffusi in modo preoccupante. È ormai evidente che i fatti, da soli, non sono più sufficienti per convincere i negazionisti a cambiare idea. Che cosa fare, quindi? McIntyre passa in rassegna la letteratura scientifica e le nostre conoscenze sulla psicologia delle false credenze, ma anche le strategie più efficaci, raccontando le sue pittoresche conversazioni con i negazionisti. Destinato a diventare un classico.”
Michael Shermer, Skeptic Magazine; Presidential fellow, Chapman University
“Questo libro è uno strumento indispensabile in un’epoca nella quale la fiducia nei confronti delle persone e la fiducia nella Scienza risultano fondamentali per affrontare le sfide simultanee poste dagli effetti a lungo termine di epidemie, cambiamenti climatici e post-verità.”
Shelf Awareness
“Un resoconto autorevole e divertente del negazionismo scientifico e di come possiamo combatterlo, che si muove agevolmente tra la teoria e le esperienze personali dell’autore a contatto con i negazionisti.”
Physics World
“Il cambiamento climatico è una bufala, e lo è anche il Coronavirus”. “I vaccini sono pericolosi per la nostra salute”. Al giorno d’oggi, molte persone rifiutano le competenze scientifiche, preferendo le ideologie ai fatti. Non sono semplicemente disinformate ma assimilano cattiva informazione. E citano prove scelte ad arte, affidandosi a falsi esperti, confidando nelle teorie complottiste.
Come possiamo, allora, convincere i negazionisti della scienza? Come possiamo persuaderli a cambiare idea, ad accettare i fatti, quando ne rifiutano l’evidenza? Lee McIntyre dimostra che ognuno di noi può combattere il negazionismo e che è fondamentale farlo. Altrimenti ci porterebbe alla rovina.
Attingendo alla propria esperienza personale e alla letteratura scientifica, McIntyre rivela e delinea le strategie tipiche e comuni ai diversi negazionismi: dalle campagne di disinformazione delle multinazionali del tabacco negli anni ’50, inventate per contrastare le evidenze scientifiche dell’azione cancerosa delle sigarette, ai no vax dei giorni nostri. Descrive i faticosi tentativi, dopo essersi “infiltrato” a una convention sulla Terra piatta, di convertire i Flath Earthers; le singolari discussioni con i minatori dei giacimenti di carbone; le conversazioni con l’amico scienziato sulla presenza di OGM negli alimenti. Offre, soprattutto, una serie di strumenti e tecniche per comunicare la verità e i valori della Scienza, sottolineando che il modo migliore per avvicinarsi ai negazionisti è quello di mettersi in gioco, avere il coraggio di incontrarli di persona e confrontarsi sempre con estrema calma e rispetto.
Lee McIntyre svolge attività di ricerca presso il Center for Philosophy and History of Science alla Boston University. Ha pubblicato con MIT Press: Dark Ages: The Case for a Science of Human Behavior (2009); The Scientific Attitude: Defending Science from Denial, Fraud and Pseudoscience (2020); Post-Truth (trad. it. Post-verità, Torino, Utet Università, 2019).