Bambini e virus sinciziale, è disponibile il vaccino
28 Novembre 2024 Altre notizie Versione accessibile
ASTI Si è avviata in Piemonte la campagna di immunizzazione gratuita e su base volontaria per proteggere i neonati e i bambini dal virus respiratorio sinciziale (Rsv). Tale virus è uno dei principali agenti patogeni che colpiscono le basse vie respiratorie nei più piccoli. Oltre la metà dei bambini contrae il Rsv entro il primo anno di età (i più a rischio sono quelli di età inferiore ai tre mesi) e quasi tutti si infettano almeno una volta entro i due anni.
Il rischio di infezione severa è stagionale e particolarmente elevato tra ottobre e marzo.
Nello specifico, il virus causa infezioni che possono provocare raffreddore, bronchiolite con febbre, polmonite con febbre, tosse, difficoltà respiratoria. Nelle situazioni più gravi, è necessaria l’ospedalizzazione: nel 20% dei casi si deve ricorrere, infatti, al ricovero in reparti di terapia intensiva. Attualmente, è disponibile un anticorpo monoclonale, somministrato in una sola dose, che conferisce una protezione stimata per almeno 5 mesi.
Come fare per ricevere l’immunizzazione?
I bambini nati tra novembre 2024 e marzo 2025 la riceveranno direttamente presso il punto nascita, prima della dimissione; i nati tra gennaio e ottobre del 2024 potranno ricevere l’immunizzazione presso l’ambulatorio del proprio pediatra, se aderente all’iniziativa, e al centro vaccinale dell’Asl di residenza.
La somministrazione può avvenire insieme a qualsiasi vaccino previsto dal calendario (come esavalente, pneumococco, rotavirus e meningococco) nel corso della stessa seduta. Collegandosi al sito Internet www.salutepiemonte.it è possibile richiedere online l’immunizzazione con anticorpo monoclonale contro il virus respiratorio sinciziale presso l’Azienda sanitaria di appartenenza. manuela zoccola